_mg_3282-1La pelle è il più grande organo del corpo. Le sue numerose funzioni includono sentire, regolare, assorbire, eliminare le tossine, proteggere ciò che è dentro, separare da ciò che è fuori. La nostra pelle si definisce attraverso la forma e il colore. Siamo un opera d’arte. Immediatamente sotto la pelle c’è un altro grande organo, il sistema linfatico e ancora sotto la Fascia Superficiale che si snoda dalla testa ai piedi. Quando si tocca leggermente la pelle e si accarezza, si sposta il sistema linfatico, quando si applica un po ‘più di pressione e si sposta la pelle intorno si sta toccando fascia superficiale. Noi tutti condividiamo questa esperienza (a meno che non ci sia un problema) e la bellezza di ognuno di noi è che, pur con tutte le cose simili, siamo diversi e la nostra pelle gioca un grande ruolo nella differenziazione.

Cosa e la pelle?

Cosa c’è sotto la tua pelle?

Che cosa si prova a vivere dentro la tua pelle?

Come ti definisce?

Che cosa significa per te essere di pelle spessa o sottile?

Sei a tuo agio nella tua pelle

Accetti la tua pelle?

Senti la respirazione della tua pelle?

Riesci a sentire l’atmosfera sulla pelle, la brezza che passa e accarezza la tua pelle?

Come ti senti nel toccare e nell’ essere toccato?

Rispondi al tocco di una piuma o ha bisogno di un tocco più profondo?

Come agisce su di te il tocco?

Come ti senti per il colore della tua pelle e quella degli altri?

Come rispondi a persone con pelle di colore diverso?

Chi saresti se la pelle fosse per esempio di un colore differente?

Come ti separa o ti collega agli altri,?

Nel processo vedremo quale altre domande, rivelazioni usciranno

In questo workshop esploreremo,attraverso questo viaggio,la nostra espressione creativa, la danza, il disegno, la scrittura, la condivisione, la storia della nostra pelle, biologicamente, fisicamente e metaforicamente.

“Essere belli significa essere se stessi. Non è necessario essere accettati dagli altri. È necessario accettare se stessi.”    

Thich Nhat Hanh

Cosa portare:

abito comodo

Aqua da bere

quaderno se è necessario scrivere

Oggetto Sacro (può essere qualsiasi cosa che sia significativo per te in questo momento)

Data e Orari:

Venerdì 21 ore 18.30-22.00
Sabato 22 ore 14.00-19.00
Domenica 23 ore 9.30-14.00

Luogo:

Via Camillo Prampolini, 4, 20158 Milano MI, Italia, Studio Giravolta,

CONTRIBUTO:

€120,00 (€ 40,00 per la sola serata di venerdì)
per non membri dell’Associazione Seminaria, l’appartenenza è €10,00 extra